Per iniziare, vi faccio una domanda: in quale partito politico colui che vorrebbe fare il segretario/capo politico non ė iscritto al partito ?
Io ho apprezzato l’ operato di Giuseppe Conte da presidente del consiglio soprattutto in termini di diplomazia, interna ai 5 stelle, con altre forze di governo e a livello internazionale. Conte era però il megafono di un movimento politico che, nonostante qualcuno faccia finta di non vederla, ha già una sua struttura (anche se liquida) e una sua organizzazione a livello politico e soprattutto a livello comunicativo.
Di cosa stiamo allora parlando in questi giorni ?
Io la riassumo così: Conte é la soluzione al problema dei due mandati, ultimo baluardo distintivo del M5S.
Che nascessero due movimenti era scontato fin dalle origini. Due anime non possono resistere a lungo nello stesso corpo.
Quindi che Conte si faccia il suo partito credo sia cosa buona e giusta.
Che Grillo prosegua con la sua visione é anch’essa cosa buona e giusta.
Poi il “sistema proporzionale” farà il resto.
Restano comunque le stesse idee e a me interessa poco chi le porterà avanti.
Ora, per alcuni, il movimento con le sue battaglie pare sia arrivato al capolinea. Per molti il movimento ha perso. Non esistono però battaglie perse ma solo battaglie che non si combattono e, statene certi, di gente che combatte, movimento o non movimento, c’è ne sarà sempre.
Non ha perso, ha fallito che come sai è ben diverso.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Solo chi non osa non fallisce. Buon divertimento
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se Conte facesse un suo partito – cosa di cui dubito – sottrarrebbe voti proprio al M5S, e non sarebbe una mossa molto furba. Meglio trovare un compromesso con Grillo, a mio parere.
"Mi piace"Piace a 1 persona