Ogni tanto bisogna ripassare la lezione
Categoria: filosofia
Tutto scorre
senza parole
Situazionismo e videogame
Esploratori di tutto il mondo, unitevi !
Siamo solo consumatori
Le cose che possiedi, alla fine ti possiedono.
In fuga dal mondo (3)
"Questa volta sono andato in montagna per trovare acqua per cena, ma avevo molta paura del cartello che avvisava della comparsa degli orsi e ho deciso di attraversare la foresta"
In fuga dal mondo (2)
L'avventura continua.....
In fuga dal mondo (1)
In questo "particolare" canale youtube un anonimo ragazzo giapponese decide di mollare tutto
Derive
Viaggio in posti sconosciuti, per perdermi........
Il potere delle lobbies (2)
Ma quali dovrebbero essere i principali interessi sui quali l'uomo della strada dovrebbe fare pressione per raggiungere il maggior potere ?
Il potere delle lobbies
Tutte le lobbies (compresi i partiti vera espressione politica del lobbismo) sono accentratici di potere che di base è economico e finalizzato ai loro interessi......
La società dello spettacolo 8#-9# (il film) di Guy Debord
Buona visione
La società dello spettacolo 6#-7# (il film) di Guy Debord
Buona visione
La società dello spettacolo 4#-5# (il film) di Guy Debord
Buona visione
La società dello spettacolo 2#-3# (il film) di Guy Debord 1973
buona visione
La società dello spettacolo 1# (il film) di Guy Debord 1973
Buona visione
Il Discorso tipico dello schiavo
https://www.youtube.com/watch?v=CWhYGNq-hKg In questi giorni sulla pagina facebook di Silvano Agosti è apparso questo appello: Cari tutti, conosciuti e sconosciuti. Desidero comunicare a tutti gli amici lettori e più ancora agli spettatori che hanno amato il cinema da me gestito Azzurro Scipioni, la mia gratitudine nei confronti della congregazione dei Frati Domenicani, che gestisce la proprietà … Continua a leggere Il Discorso tipico dello schiavo
La religione dello spettacolo
E ad un certo punto la spettacolarizzazione prese il posto della religione. Poco male direte, se non che, in un altro momento, anche la religione divenne spettacolo. Si, solo pochi mesi fa, ne abbiamo avuto la prova. https://www.youtube.com/watch?v=r2O8yUbyIxs Che sapiente regia !!!! Da palma d'oro. ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Qui abbiamo invece lo spettacolo che racconta la società … Continua a leggere La religione dello spettacolo
Guy Debord e la società dello spettacolo
Ottimo video che spiega molto bene un argomento per nulla semplice. Qui il canale yt bottegadiplatone https://www.youtube.com/watch?v=u1y12izd5EE&list=LL&index=2&t=53s La società dello spettacolo è rappresentata dalle relazioni interpersonali costruite dalle immagini di una società spettacolarizzata. Lo spettacolo non è un semplice insieme di immagini ma un rapporto sociale fra individui media-to dalle immagini. Per questo motivo, esso … Continua a leggere Guy Debord e la società dello spettacolo
Derive naturali: “Walden” ovvero Vita nei boschi
«Andai nei boschi perché desideravo vivere con saggezza, affrontando solo i fatti essenziali della vita, per vedere se non fossi riuscito a imparare quanto essa aveva da insegnarmi e per non dover scoprire in punto di morte di non aver vissuto. Il fatto è che non volevo vivere quella che non era una vita a … Continua a leggere Derive naturali: “Walden” ovvero Vita nei boschi
R.i.p. David Graeber
David Graeber (New York, 12 febbraio 1961 – Venezia, 2 settembre 2020) è stato un antropologo, accademico ed attivista anarchico statunitense. https://www.youtube.com/watch?v=xjBq7zDqrc4 Qui trovate un suo interessantissimo articolo (tradotto in italiano) apparso nel 2013 sulla rivista ‘On the phenomenon of Bullshit Jobs‘. G.R. Debordi
Tutta l’anarchia che c’è: l’altalena
L'altalena (by Joseph Purple) Sveglia, sveltina, caffè cago, smartphone, bidet siga, mestieri, blog, serie tv e non ci sei più Scrivo, cucino, ricette.it bollettino covid Secondo caffè, ammazza caffè lascia la bottiglia per me Alle quattro son già deficiente Alle cinque faccio più niente Ore 18 entro in doccia mi fono i capelli Ascolto il … Continua a leggere Tutta l’anarchia che c’è: l’altalena
Tutta l’anarchia che c’è: la riappropriazione della città
https://www.youtube.com/watch?v=77JcWziPJbU Per saperne di più http://ugolapietra.com/ a cura di G.R.Debordi
Paesaggi
Passeggiando per casa.... G.R. Debordi
Tutta l’anarchia che c’è: la comune di Parigi (4)
Domenica 28 maggio i versagliesi attaccarono l'ultimo ridotto formato da boulevard de Belleville, rue du Faubourg du Temple, rue des Trois Bornes e rue des Trois Couronnes. L'ultimo cannone federato tacque a mezzogiorno a rue de Belleville, nel pomeriggio l'ultimo colpo di fucile fu sparato dalla barricata di rue Ramponneau. La Comune era caduta e il … Continua a leggere Tutta l’anarchia che c’è: la comune di Parigi (4)
Tutta l’anarchia che c’è: la comune di Parigi (3)
L'amministrazione della città fu particolarmente scrupolosa. È noto il bilancio dei conti del periodo 20 marzo - 30 aprile: a fronte di 26.013.916 franchi di entrate derivanti dalle imposte dirette e indirette, furono spesi 25.138.089 franchi, venti milioni dei quali andarono al bilancio della Commissione militare. Il soldo delle guardie nazionali rappresentava infatti la sola … Continua a leggere Tutta l’anarchia che c’è: la comune di Parigi (3)
Tutta l’anarchia che c’è: la comune di Parigi (2)
Le forze popolari, intenzionate a resistere all'invasione e a dare un contenuto rivoluzionario alla nuova situazione politica, cercarono di organizzarsi fin dal 5 settembre. Quella sera si riunirono nella scuola di rue au Maire alcune centinaia di rappresentanti delle sezioni dell'Internazionale, dei sindacati e dei club rivoluzionari parigini. Diffidando della sincerità dei membri del governo, « indubbiamente capaci … Continua a leggere Tutta l’anarchia che c’è: la comune di Parigi (2)
Tutta l’anarchia che c’è: la comune di Parigi (1)
La Comune di Parigi è il governo socialista che diresse Parigi dal 18 marzo al 28 maggio 1871. A seguito delle sconfitte militari sofferte dalla Francia nella guerra franco-prussiana contro la Prussia, il 4 settembre 1870 la popolazione di Parigi impose la proclamazione della Repubblica, contando di ottenere riforme sociali e la prosecuzione della guerra. Quando il governo provvisorio deluse le sue aspettative e l'Assemblea nazionale, eletta l'8 febbraio 1871, … Continua a leggere Tutta l’anarchia che c’è: la comune di Parigi (1)
Uscita d’emergenza
(opera di Gioschia) Là fuori è pieno di sogni....... Ce n'è per tutti ! Sono gratis e ti indicano la strada da seguire. Viaggi immaginari verso la vostra meta o verso l'uscita d'emergenza quando non ce la fate più. Non ricordo dove ho imparato a sognare, forse dai libri d'avventura e dai cartoni animati. … Continua a leggere Uscita d’emergenza
Tutta l’anarchia che c’è: architettura e controllo
La psicogeografia di Guy Debord: “Studio degli effetti precisi dell’ambiente geografico disposto coscientemente o meno, che agisce direttamente sul comportamento affettivo degli individui” . Jean-Pierre Garnier nei suoi saggi sull'architettura del controllo va oltre il concetto situazionista e critica i concetti di psicogeografia. Gran parte della letteratura di Jean-Pierre Garnier sullo “spazio difendibile” come … Continua a leggere Tutta l’anarchia che c’è: architettura e controllo
Tutta l’anarchia che c’è: contro il lavoro
La distruzione delle risorse naturali continua senza sosta, la frammentazione sociale del mondo ha raggiunto proporzioni drammatiche, a livello politico si assiste ad un inquietante ritorno di ideologie identitarie, accompagnato dall’ emergere di partiti e movimenti nazionalisti, al tempo stesso portatori di posizioni estremiste di destra e populiste di sinistra. Non deve però sorprendere che … Continua a leggere Tutta l’anarchia che c’è: contro il lavoro
Derive: treni (fine)
Dove mi porterà non m'importa. Da qualche parte aspettano il mio sorriso. Ovunque anche se indifferenti, mi avrete. Ovunque. la deriva è in sé stessa una lotta contro la razionalizzazione........ " .......detesto il silenzio che piomba su alcuni quartieri" delle vostre città, "che si addormentano alle nove nella pace dei televisori, pace più fatale di … Continua a leggere Derive: treni (fine)
Derive: la pioggia
Mi lascio alle spalle i grigiori di casa. La pioggia sfuma e nasconde..... ......ed anche se conosco questi luoghi...... ....sembra di essere altrove. Non si è mai nello stesso luogo......... Non si è mai nella stessa sensazione........ Esiste il semplice momento: quell'istante, preciso ed unico..... .....irripetibile.
Derive: balconi
E' in certi tramonti che mi perdo......... Passeggio tra le sfumature Fino all'imbrunire
Derive: la campagna
Vado abbandonandomi alle forze delle correnti dell'anima. Arrivo alle ultime case....... .....costeggio fossi e sfumo pensieri. Mi guardo in profondità, vicino all'acqua....... ......e trovo deserti e pace.
Derive: la nebbia
La nebbia non offusca i cuori degli uomini vivi. Le vostre feste finiscono, ma non le mie. Gli auguri son finiti. Auguri. Poi, mentre noi restiamo nel vero momento, qualcuno fa progetti e si riempie di buoni propositi. Carpe diem e cerchiamoci un buon avvocato; questo é il mio consiglio. Che la deriva vi sia … Continua a leggere Derive: la nebbia